Le migliori webcam 2023 – [GUIDA ALL’ACQUISTO]

Scegliere la webcam che più si adatti alle tue esigenze: un’impresa che può sembrarti difficile ma che non lo è se ne sai valutare le caratteristiche.

Vuoi sostituire la tua vecchia webcam che non ti soddisfa più? Stai cercando una webcam capace di offrirti una buona qualità anche se non hai un budget eccessivo a disposizione? Benché possa sembrarti una Mission Impossible, non è così!

Se saprai valutare bene quelle che sono le principali caratteristiche che una webcam deve avere, naturalmente commisurate all’utilizzo che vuoi farne, la scelta che farai sarà sicuramente quella giusta.

È ovvio che se cerchi una webcam da utilizzare per delle videoconferenze o riprese in streaming non puoi accontentarti di un modello di fascia bassa che, seppur capaci di risultati soddisfacenti, sono più indicate per chi le utilizza solo per le videochiamate o, al massimo, per qualche scatto davanti al computer.

Mettiti comodo e leggi con attenzione quest’articolo. Al termine ne saprai certamente di più e comprenderai come, in realtà, scegliere la webcam ritagliata sulle tue necessità sia un gioco da ragazzi.

Ora vedremo le migliori webcam, però se ti interessa capire come ho fatto a individuare i migliori modelli vai nella parte finale dell’articolo per leggere come scegliere la webcam e quali sono le caratteristiche fondamentali.

[alert-announce]Le migliori webcam[/alert-announce]

1️⃣ Trust SpotLight

Offerta
Trust SpotLight Webcam

Caratteristiche:

  • Due varianti disponibili con risoluzione 1.024 x 768 e 640 x 480 pixel
  • Plug and Play
  • Microfono integrato
  • Peso: 113 g
  • Dimensioni prodotto: 5,3 x 7,5 x 5,3 cm
  • Design compatto e facilmente trasportabile

La webcam Trust SpotLight è tra quelle più economiche che puoi trovare sul mercato. Il design è davvero molto essenziale e la compattezza è indubbiamente il suo punto forte. Per garantirti una visibilità discreta anche al buio sono presenti 6 LED sul frontale della webcam. Naturalmente non potrai pretendere chissà quale prestazione.

Ti troverai pur sempre dinnanzi ad una webcam economica che, già per questa sua caratteristica, non potrà essere la tua scelta ideale se sei un tipo più esigente e se non ti accontenti di quelle che sono davvero le funzioni base che una webcam può offrirti.

Ha un microfono integrato ed è facilmente installabile sia sui notebook che sui desktop grazie alla base con morsetto autoregolante. Anche l’installazione software è immediata dato che si tratta di un dispositivo Plug and Play compatibile sia con Windows che con Mac. Molti utenti hanno però segnalato che i 6 led frontali accecano durante l’utilizzo e dovrai, dunque, abbassarli col dimmer che si trova sul cavo.

Trust SpotLight è una webcam non adatta per i live streaming che, ad un prezzo molto basso, associa delle limitate capacità sia sotto il profilo audio che video. Nonostante questo è tra i migliori modelli economici dedicati a chi è senza pretese particolari.

2️⃣ Sogatel Webcam con 6 LED

Questa webcam è un dispositivo con cui potrai usufruire di un microfono incorporato che risulta compatibile sia con i dispositivi Windows che Mac anche se è verificato che con quest’ultimo funziona solo il comparto video e non quello audio.

Sogatel Webcam è il dispositivo ideale se non hai troppe pretese e se cerchi una webcam dalle discrete funzionalità e semplice sia nell’utilizzo che nell’installazione grazie al fatto che è Plug and Play e non necessita, dunque, di alcun driver.

Il suo design è innovativo e ben si sposa sia con i notebook che con i desktop. Importante, poi, il fatto che inclinarla e ruotarla a tuo piacimento per inquadrare quello che più ti piace o dare una migliore visione al tuo interlocutore. La risoluzione è di 1.024 x 768 pixel, abbastanza per una buona videochiamata. Se, poi, a tutto questo associ un prezzo basso, comprenderai il motivo per cui risulta tra le migliori webcam economiche attualmente disponibili sul mercato.

3️⃣ Microsoft LifeCam HD-3000

Offerta
LifeCam HD-3000

Caratteristiche:

  • Compatibile con Microsoft Windows 8.1, Windows 8 e Windows 7
  • Ottica interamente realizzata in vetro
  • Registrazione in HD
  • Risoluzione 1.280 x 720 pixel
  • Fino a 30 fps al secondo
  • Tecnologia TrueColors per colori più vivi e nitidi
  • colore : Nero
  • Peso: 90,7 g
  • Dimensioni: 4,4 x 3,9 x 10,9 cm

Con la webcam LifeCam HD-3000 di Microsoft potrai registrare dei video in HD ed è certamente un traguardo di successo dal momento che si tratta pur sempre di un modello economico. Ha una base con un pratico sistema di aggancio ideale sia per i monitor che per i notebook.

Il microfono integrato è capace di eliminare i rumori presenti nell’ambiente circostante per darti un suono limpido e chiaro e grazie alla tecnologie TrueColor le immagini appaiono più nitide e dai colori vivi. Si tratta di una vera e propria videocamera HD con cui potrai condividere i tuoi video direttamente sui social e che potrai utilizzare sin da subito perché essendo Plug and Play non necessita di alcun driver per essere riconosciuta dal computer con cui la collegherai.

Se in condizioni di luminosità ottimali le riprese video sono di buona qualità, ma non eccellenti, non si può dire altrettanto in condizione di luce scarsa. Molti utenti, infatti, hanno riscontrato come le immagini, in questo caso, tendano a diventare sgranate.

Le fotografie, poi, non hanno soddisfatto tutti. Chiude il quadro generale un design robusto ed elegante al tempo stesso. L’ideale se ambisci a realizzare qualche video e condividerlo con amici e parenti o se utilizzi molto Skype o similari. Naturalmente, nessun paragone con le webcam professionali che sono ben lunghi da risultati di questo tipo.

4️⃣ Logitech HD C615

Logitech C615

Caratteristiche:

  • Webcam FULL HD 1080P/30 FPS
  • Compatibile con Windows 10 e successive, Windows 8, Windows 7, Mac OS 10.10 e successive e Chrome OS
  • Autofocus per una messa a fuoco automatica e ottimale
  • Regolazione dell’illuminazione automatica
  • Ruotabile a 360 gradi
  • Microfono integrato con riduzione del rumore
  • Compatta e facile da trasportare
  • Colore: Nero/Antracite
  • Peso: 104 g
  • Dimensioni: 4 x 6,9 x 3,4 cm

Con la webcam Logitech HD C615 avrai la possibilità di registrare video in HD a 1080p. Il suo design, piacevole sotto il profilo estetico, le consente di piegarsi su sè stessa e di ruotare a 360 gradi inclinandosi anche in verticale. Fa parte delle webcam di fascia media, il cui prezzo giustifica la presenza di alcune funzionalità ma anche l’assenza di altre.

La giusta via di mezzo se ricerchi un dispositivo funzionale, pratico, facile da utilizzare e che ti garantisce buone riprese video senza però spendere troppo. L’obiettivo è realizzato in vetro per dei risultati eccellenti e presenta l’autofocus per la messa a fuoco automatica dei soggetti inquadrati, specialmente in fase di movimento.

Anche l’illuminazione vien migliorata in modo automatico per risultati sempre soddisfacenti anche laddove le condizioni di luce lascino un po’ a desiderare. La webcam Logitech HD C615 è molto compatta e pesa solo 100 grammi. Risulta, dunque, facilmente trasportabile e utilizzabile. Il microfono integrato elimina con efficacia i rumori dell’ambiente circostante. Insieme alla webcam troverai anche un link a cui accedere per scaricare il driver del dispositivo.

L’installazione si effettua comodamente in pochi minuti ed anche tutti i futuri utilizzi risultano privi di particolari problematiche. Unica pecca segnalata risiede nel cavo lungo addirittura meno di 1 metro e che, quindi, comporta alcuni disagi nell’installazione.

5️⃣ Brother NW 1000

Brother NW 1000

Caratteristiche:

  • Webcam per riprese HD in 1.080p
  • Design piacevole
  • Plug and Play per un’installazione semplice e veloce
  • Colore: nero
  • Peso: 90,7 g
  • Dimensioni: 9,9 x 4,6 x 6,4 cm
  • Risoluzione: 1920 x 1080 pixel
  • Autofocus
  • Microfono integrato con riduzione di rumore

Vuoi una webcam più prestante che possa garantirti dei risultati quasi alla pari delle webcam più professionali del mercato? Nessuna paura! Tra i dispositivi di fascia alta puoi optare per la webcam Brother NW 1000, molto utilizzata, e non a caso, anche in ambito professionale non soltanto per le videochiamate ma anche per delle vere e proprie videoconferenze aziendali.

La webcam risulta semplicissima nell’installazione sia per quanto concerne la sua collocazione fisica sul display di notebook o desktop sia per l’utilizzo vero e proprio. Si tratta, infatti, di una webcam Plug and Play che, in quanto tale, non necessita di alcun driver per funzionare.

Una volta collegato il cavo usb al pc è pronta all’uso in pochissimi secondi. La risoluzione è molto alta, pari a 1.920 x 1.080 pixel e ne deriva una qualità video eccellente.

Alcuni utenti in rete, comunque, hanno segnalato alcuni blocchi o rallentamenti del sistema a seguito dell’installazione di questa webcam.

Brother NW 1000 è la scelta ideale se ricerchi sì una webcam con cui chiamare amici e parenti ma non vuoi rinunciare a produrre video di qualità, scattare ottime foto senza preoccuparti eccessivamente del costo che, naturalmente, è più alto rispetto a diversi altri prodotti del settore.

[alert-announce]

GUIDA ALL’ACQUISTO

[/alert-announce]

Per scegliere una webcam che non ti deluda al primo utilizzo dovrai conoscere quelli che puoi tranquillamente considerare i 7 punti cardine di ogni dispositivo di questo tipo.

A prescindere, infatti, dall’utilizzo che ne farai non potrai prescinderne. Ti stai chiedendo quali sono, vero? Ebbene, eccoli:

  1. Risoluzione;
  2. Tipologia di lente;
  3. Framerate;
  4. Disponibilità di messa a fuoco automatica;
  5. Possibilità di riprese in condizione di luce scarsa;
  6. Compatibilità con i principali SO attualmente esistenti;
  7. Tipologia di microfono a corredo.

Ecco, adesso sai esattamente su quali aspetti ti dovrai focalizzare per scegliere la webcam migliore per te. Vogliamo vederne l’importanza un po’ più da vicino? Non ci vorrà molto!

Le webcam migliori: risoluzione, tipologia di lenti e framerate

Partiamo con la risoluzione, ovvero il numero di pixel con cui vengono composte le videoriprese. Oggi buona parte delle webcam hanno una risoluzione HD da 720p o, meglio ancora, Full HD da 1080p.

Se sei interessato anche a fare foto con la tua nuova webcam dovrai semplicemente considerarne i megapixel, esattamente come accade con uno smartphone.

Se sei esigente il consiglio è sicuramente quello di optare per una webcam da 1080p anche perché molto spesso le qualità video in live sono leggermente inferiori a quelli che la webcam registra quando non sta trasmettendo in diretta.

Detto questo, insieme alla risoluzione dovrai badare anche ad un altro aspetto: le lenti che sono montate sulla webcam di tuo interesse. Se scegli delle lenti buone, inevitabilmente avrai immagini buone. Tra le migliori le Carl Zeiss che conoscerai di certo perché utilizzate nelle fotocamere di molti smartphone del momento.

Quando stai videochiamando familiari o amici, una delle sensazioni più brutte è rappresentata dalla poca fluidità delle immagini. Quell’effetto robot, in effetti, è tutt’altro che simpatico! Se ti sei trovato in una situazione come questa vuol dire che il framerate, ovvero il numero di fotogrammi per secondo (fps) della tua vecchia webcam era troppo basso. Considera sempre che più sono gli fps della webcam minori saranno i disagi a cui andrai incontro.

Chiudiamo il cerchio: autofocus, microfono, visibilità di notte e compatibilità col SO

Andiamo avanti a vedere quelli che sono gli altri aspetti indispensabili di cui dovrai tenere conto nel momento in cui deciderai di acquistare una nuova webcam. Dal momento che si suppone che tu voglia migliorare la qualità di quanto hai vissuto con il vecchio modello, non tralasciare di verificare la messa a fuoco automatica di quello nuovo.

L’autofocus, infatti, ti garantisce che la webcam metta a fuoco in maniera automatica i soggetti che si trovano all’interno dell’inquadratura, specialmente quando questi si muovano. L’autofocus integrato è fondamentale perché se non dovesse essere presente vedresti le immagini sgranate e appannate ogni qualvolta che cambiano le inquadrature.

Naturalmente non tutte le webcam ne dispongono, ma è strettamente consigliato. In alternativa dovrai regolare il tutto manualmente e distogliere, magari, l’attenzione da altro.

Altra caratteristica comune a tutte le webcam in commercio è il microfono integrato. Non tutte, però, offrono la stessa qualità audio.

Come puoi fare per ottenere il meglio?

Sicuramente dovrai preoccuparti che il microfono della webcam a cui ti stai interessando sia in grado di ridurre i rumori di sottofondo che possono essere presenti all’interno dell’ambiente in cui ti trovi. È consigliabile che tu opti per un microfono omnidirezionale dal momento che sono questi quelli che riescono a catturare i suoi indipendentemente dal punto da cui arrivano.

Molte webcam, poi, sono dotate di led o luci che riescono a garantirne l’utilizzo anche in ambienti scarsamente illuminati. Questa è indubbiamente un’altra caratteristica a cui devi stare attento considerando che molto spesso, nei modelli troppo economici, seppur presenti non viene garantita una buona qualità di illuminazione. Tanti, ad esempio, sono quelli che ti abbagliano soltanto.

Chiudiamo con la compatibilità delle webcam i software e ai principali sistemi operativi del momento. Naturalmente la prima verifica che devi fare è con quello che utilizzi attualmente ma cerca di avere anche un occhio al futuro e sui prodotti che potresti acquistare a breve.

Sarebbe un vero peccato dover di nuovo cambiare webcam, non trovi?

 

.
  • Leave a Comment

Privacy Policy

Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.

Indirizzo email del titolare: [email protected]

Tipologie di dati raccolti

Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento

Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo

I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti

I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Scopri di più nella pagina dedicata alla PRIVACY