I migliori NOTEBOOK [2023] – Lista AGGIORNATA

La scelta di un buon notebook non è sempre facile, per questo motivo ho creato questa guida per indirizzarti nella scelta migliore per te. Se vuoi scoprire subito i migliori notebook salta l’introduzione nella quale spiego come scegliere un pc portatile.

Scegliere un computer portatile non è più semplice come una volta, quando i modelli erano veramente pochi. Ora le tipologie di portatili sono tanti e con funzioni differenti.

Non c’è il miglior notebook in assoluto, ma dipende tutto dalle proprie esigenze. Se cerchi un pc portatile per il gaming allora dovrai andare su quelli dedicati per il gioco e non su altre tipologie.

Quelli che ti voglio far capire è che se devi usare il portatile solamente per andare su internet allora non avrai bisogno di un modello da 2000 euro, ma te ne basterà uno economico ma comunque di qualità.

Invece se ti serve un notebook con delle prestazioni top, per elaborazione di video o foto allora la cosa cambia.

Per ogni uso c’è una tipologia di pc portatile, quindi continua a leggere questo articolo per scoprire il miglior notebook in base alle dimensioni e prestazioni.

Per il gaming devi valutare molto bene la componente GPU, mentre invece per il videoediting dovrai fare caso alla RAM e alla CPU.

Scegli sempre un modello con un’unita di archiviazione SSD, che sono molto più veloci rispetto ai vecchi dischi meccanici.

Se viaggi molto spesso puoi puntare sui modelli 2 in 1 o gli ultrabook che hanno le dimensioni giuste per portarli sempre con se nello zaino.

1️⃣ Tipologie di notebook

Il primo fattore da considerare durante la scelta di un notebook è il formato, cioè le dimensioni e il peso.

Solitamente i notebook più grandi offrono delle prestazioni migliori rispetto a quello più piccoli, come gli ultrabook, che però sono comodissimi se viaggi molto.

Andiamo a vedere i vari formati:

  • Ultrabook: Come già scritto sono dei portatili dalle dimensioni inferiori rispetto alle altre versioni. Solitamente vengono montati dei processori a basso consumo per allungare la carica della batteria. A differenza dei notebook, gli ultrabook sono più costosi e sono costruiti con materiali più pregiati, come il magnesio e l’alluminio.
  • Laptop o Notebook: Sono i modelli più acquistati. Ci sono le versioni con le prestazioni molto alte ma anche le versioni economiche.
  • MacBook: Si tratta dei portatili Apple, che grazie al loro design sono riusciti a differenziarsi dalla concorrenza. Tutti i Macbook girano su sistemi operativi Apple (OS), quindi non lo troverai con Windows.
  • 2 in 1: Questi modelli sono costituiti da 2 blocchi, dal display nella quale ci sono tutti i componenti per far funzionare il computer, mentre il secondo blocco è la tastiera. Con solo il display funziona come un tablet, mentre utilizzando con la tastiera diventa un laptop.
  • Chromebook: Sono computer solitamente economici e che montano il sistema operativo Google ( Chrome OS). Usando questo modello avrai installato tutte le applicazioni Google e le applicazioni Android disponibili nel Google Play Store. Solitamente si scegli questo modello per un uso modesto e con poche pretese.

2️⃣ Dimensione schermo

Legato al primo punto, per scegliere il miglior notebook devi valutare la dimensione dello schermo che possono andare da un 10 a un 18 pollici.

La dimensione del monitor e la risoluzione non sono sempre collegate. Le risoluzioni più comuni partano dalla versione HD ( 1280×720 1366×768) arrivando alla versione ULTRA HD 4K (3840×2160). Il mio consiglio è quello di usare almeno la risoluzione FULL HD (1920×1080).

Vediamo le dimensioni degli schermi dei notebook:

  • 10-12 pollici – Solitamente i notebook convertibili o i 2 in 1 hanno queste dimensioni, molto comodi se si vuole avere sempre il pc con se anche quando si viaggia.
  • 13-14 pollici – Sono le dimensioni perfette per chi vuole avere un buon compromesso tra prestazioni e dimensioni. Pur non essendo piccoli come la versione precedente, sono sempre meno pensanti della versione da 15 pollici pur avendo in alcuni casi le stesse caratteristiche hardware.
  • 15 pollici: Sono i notebook più acquistati in assoluto perchè garantiscono prestazioni ottime. Vengono utilizzati anche per il gaming e per lavorare con software pensanti. Con un 15 pollici il computer avrà delle dimensioni molto grandi che lo porteranno a non essere comodi se lo si vuole portare con se.
  • da 17 a 18 pollici:  Con queste dimensioni ti troverai in casa una vera bestia, che potrà sostituire senza problemi il tuo pc fisso. Se vuoi un pc da portarti in giro questo modello non va assolutamente bene, ma se vuoi delle prestazioni ottime allora è la scelta giusta. Questi tipi di notebook sono più costosi rispetto alle altre versioni perchè montano delle CPU E GPU molto potente perchè vogliono soddisfare le esigenze dei gamers o dei professionisti che vogliono un pc potentissimo.

3️⃣ Componenti hardware

Se si cerca un pc con delle prestazioni di un certo tipo bisogna valutare l’hardware del notebook. I punti che andremo a vedere qua sotto influenzeranno le prestazioni del computer, quindi in base alle tue esigenze valuta che tipo di hardware deve avere il tuo notebook.

  • CPU (processore): È il componente più importante di un pc. I computer più moderni hanno più processori, da 2 a 8 core e per i più pc più potente c’è il numero di core è ancora maggiore. i processori più usati sono quelli della Intel e della AMD, vediamoli nel dettaglio.
    • Intel core i3/i5 e AMD Serie A– sono i processori di faascia media più utilizzati. Con questi processori avrai delle buone prestazioni e con dei consumi contenuti.
    • Intel core i7 – È la versione evoluta del i3 e i5. I portatili più potenti utilizzano questo questa versione per avere delle prestazioni migliori.
    • Intel Atom – Questo tipo di processore viene utilizzato solitamente sui computer 2 in 1 o in quelli convertibili, questo perchè consumano poco e garantiscono un’autonomia della batteria superiore.
  • GPU – Si intende il processore lato grafico. Possono essere integrate o si vuole avere delle prestazioni superiore si può scegliere con la GPU dedicata. Se vuoi un computer per il gaming devi scegliere quella con la versione dedicata.
  • RAM – È dove vengono archiviati i nostri dati e dove viene installato il sistema operativo. Solitamente possono essere di 2 tipi:
    • SSD – le più veloci
    • Hard-disk meccanici – quelli più lenti
  • Batteria – se vuoi un portatile da portare in viaggio allora è fondamentale scegliere notebook con una buona autonomia.

 

I MIGLIORI NOTEBOOK SUL MERCATO

???? Portatili APPLE

Senza dubbio i pc Apple sono tra  i migliori. Il loro design è imbattibile il loro sistema operativo è veramente affidabile che garantisce, a parità di hardware, prestazioni superiori rispetto a Windows.

Asus GL702VI-BA019T - GAMING

Un portatile dedicato per il gaming. Prestazioni ottime e grafica all’altezza per tutti i giochi più tosti.

  • Dimensione display: 17.3″
  • Processore: i7-7700HQ
  • RAM: 16 GB
  • Storage: HDD da 1 TB e SSD 512 GB
  • Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX1080 8 GB GDDR5
  • Design ROG e tastiera retroilluminata RGB
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home
  • Layout Italiano
Microsoft Surface Laptop

Laptop della Microsoft di altissima qualità. Il design è veramente stupendo e le prestazioni sono da top di gamma. Unico difetto il prezzo, ma ne vale la pena.

  • Dimensione display: 13.5″
  • Processore: Intel Core di 7a generazione
  • RAM: 8 GB
  • Storage: 256 GB SSD
  • Scheda grafica: intel hd
  • Sistema Operativo: Windows 10 S
  • 1 anno di Office 365 Personal incluso
  • Layout Italiano
HP ENVY 17-ae102nl
  • Dimensione display: 17.3″
  • Processore: Intel Core i7-8550U
  • RAM: 16 GB
  • Storage: HDD da 1 TB e SSD 256 GB
  • Scheda grafica: NVIDIA GeForce MX150 (2 GB di GDDR5 dedicati)
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home
  • Schermo FHD IPS con retroilluminazione
  • Layout Italiano
Asus GL503VS-EI005T - GAMING
  • Dimensione display: 15.6″
  • Processore: i7-7700HQ
  • RAM: 16 GB
  • Storage: HDD da 1 TB e SSD 256 GB
  • Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX1070 8 GB GDDR5
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home
  • Design ROG e tastiera retroilluminata RGB
  • Layout Italiano
Asus ZenBook UX430UN-GV030T
  • Dimensione display: 14″
  • Processore: i7-7700HQ
  • RAM: 16 GB
  • Storage: 512 GB SSD
  • Scheda grafica: nVidia GeForce MX 150 GDDR5 2GB
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home
  • Layout Italiano
Asus VivoBook Pro Notebook
  • Dimensione display: 15.6″
  • Processore: i7-7700HQ
  • RAM: 16 GB
  • Storage: HDD da 1TB e SSD da 512 GB
  • Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1050M 4GB DDR 5
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home
  • Layout Italiano
HP 15-bp104nl Convertibile PC
  • Dimensione display: 15.6″
  • Processore: Intel Core i5-8250U
  • RAM: 12 GB
  • Storage: 512 GB SSD
  • Scheda grafica: NVIDIA GeForce MX150 (4 GB di GDDR5 dedicati)
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home
  • Layout Italiano
HP Spectre X360 13-AE019NL
  • Dimensione display: 13.3″
  • Processore: Intel i5-8250U
  • RAM: 8 GB
  • Storage: 256 GB SSD
  • Scheda grafica: UHD 620 Integrata
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home
  • Layout Italiano
Asus ZenBook UX331UN-EG002T
  • Dimensione display: 13.3″
  • Processore: i7-8550U
  • RAM: 8 GB
  • Storage: 512 GB SSD
  • Scheda grafica: Nvidia MX150 da 2GB
  • Tastiera retroilluminata
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home
  • Layout Italiano
Huawei Matebook X Laptop
  • Dimensione display: 13.3″
  • Processore: i5-7200U
  • RAM: 8 GB
  • Storage: 256 GB SSD
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home
  • Layout Italiano
Asus ZenBook Flip UX370UA-C4256T Ultrabook Convertibile
  • Dimensione display: 13.3″
  • Processore: i5-8250U
  • RAM: 8 GB
  • Storage: 256 GB SSD
  • Scheda grafica: Intel HD Graphics 620 Integrata
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home
  • Layout Italiano
HP ProBook 440 G5 Notebook PC
  • Dimensione display: 14″
  • Processore: Intel Core i5 8250U
  • RAM: 8 GB
  • Storage: 256 GB SSD
  • Scheda grafica: Intel UHD 620 Integrata
  • Sistema Operativo: Windows 10 Pro
  • Layout Italiano
Asus VivoBook Flip TP410UA-EC386T
  • Dimensione display: 14″
  • Processore: Intel Core i5 8250U
  • RAM: 4 GB
  • Storage: 256 GB SSD
  • Scheda grafica: Intel UHD 620 Integrata
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home
  • Layout Italiano

Ti potrebbero interessare anche:

Lista Notebook divisi per prezzo

Lista Notebook divisi per dimensione display

.
  • Leave a Comment

Privacy Policy

Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.

Indirizzo email del titolare: [email protected]

Tipologie di dati raccolti

Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento

Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo

I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti

I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Scopri di più nella pagina dedicata alla PRIVACY